L’album “Alessandria da colorare” è nato dal desiderio di offrire a grandi e piccoli l’opportunità di dilettarsi nell’arte del colorare. I luoghi simbolo di Alessandria, reinterpretati nel mio stile colorato e fiorato, vengono proposti in bianco e nero. L’album contiene 13 illustrazioni di Alessandria, tra cui una inedita, lo Stemma comunale. Le altre opere sono: Arco di Trionfo, Chiesa della Beate Vergine Assunta, Ponte Meier, Campanile del Duomo, Palazzo del Municipio, Palazzo Quartiere Cristo, Piazzetta della Lega, Palazzo Borsalino, Piazza Santa Maria di Castello, Stadio G.Moccagatta, Parrocchia San Giovanni Evangelista, Teatro Comunale.
All’interno anche una stampa della Cittadella di Alessandria (10×15 cm), autografata.
La StrAlessandria è una corsa solidale che si corre in città ogni anno, promossa dall’Istituto Cooperazione Sviluppo (ICS-ETS). L’edizione 2023 ha nuovamente visto il mio coinvolgimento diretto per la realizzazione del logo, riprodotto sulle magliette.
Poiché i progetti benefici sostenuti dall’iniziativa sono gli stessi dello scorso anno, ho cercato di rinnovarli dal punto di vista visivo, creando qualcosa di completamente diverso, ma mantenendo il mio stile colorato.
In alto a sinistra le due gocce d’acqua rappresentano la ristrutturazione e l’adeguamento dei servizi sanitari e idrici della scuola di Mitawa. Sulla parte opposta in basso a destra le due piante simboleggiano la rigenerazione delle aree verdi, attraverso la piantumazione e cura di spazi abbandonati. In alto a destra due quadrati e due cerchi sembrano dare vita a due persone. Sono le persone a fare la StrAlessandria e sono la cosa più importante. In basso a sinistra due mani ricordano che ci vuole il contributo di tutti per la riuscita dei progetti solidali; da un lato ICS con il suo instancabile impegno, dall’altro gli alessandrini, che aderiscono con fiducia. I cerchi concentrici simboleggiano gli obbiettivi da raggiungere, i centri da fare.
Millevigne è una rivista di viticoltura ed enologia, per i professionisti e gli appassionati del mondo della vite e del vino. Per loro ho realizzato la copertina del numero di Settembre, in cui ho raccontato a mio modo il Monferrato.
Ho raffigurato il vino e i suoi paesaggi, inseriti in un’etichetta che fa da finestra con vista. Infatti vediamo due innamorati intenti a sorseggiare del vino, guardando un bel panorama. Dall’etichetta si diramano linee sinuose e morbide che liberano vari elementi quali uva, viticci, rose. Il tutto è circondato dai fiori e decori, che caratterizzano il mio stile colorato e vivace.
I sapori, gli odori e i paesaggi del Monferrato fanno da cornice al Vetusto, un incredibile food truck, ricavato da un furgone da gelataio inglese del 1973 restaurato ed allestito per essere una gastronomia su ruote. L’opera mi è stata commissionata dal suo creatore, Marco.
In questo lavoro ho dato spazio alla fantasia e ho cercato di accompagnare le persone alla scoperta delle eccellenze alessandrine, sia quelle gastronomiche che quelle culturali-architettoniche.
Alessandria ha messo il cuore nell’accogliere e aiutare i bambini ucraini, vittime del conflitto, e con un grande abbraccio cerca di donare conforto e amore. Nell’illustrazione, i bimbi si tengono stretti e sembrano volare, come in un sogno, dentro a un cielo fiorato.
Nel paesaggio circostante, si possono distinguere alcuni simboli della nostra città, specialmente i tre orologi del municipio, che ci ricordano che il tempo corre veloce e non va sprecato, ma può essere impiegato per aiutare il prossimo. La nostra città del resto, come molte altre, sta provando ad alleviare le sofferenze del popolo ucraino e far rifiorire le vite di questi bambini. L’illustrazione è “fiabesca”, nella speranza che tutto l’orrore di questa guerra possa cessare e ci sia un lieto fine.
L’opera mi è stata commissionata da Anteas Trasporto Amico (Cisl Alessandria-Asti) ed è stata messa all’asta per raccogliere fondi da impiegare per l’acquisto di materiale tecnologico da inviare in Ucraina, fondamentale per la comunicazione.