Categorie
Altri progetti

Distilleria Gualco

Distilleria Gualco

Tra l’inizio della Pianura Padana e le prime colline dell’Alto Monferrato, c’è una piccola ma famosa distilleria artigianale, Gualco, che dall’anno della sua fondazione, nel lontano 1870, ha tramandato di genitore in figlio per sei generazioni un modo genuino di creare distillati, con lo storico alambicco a bagnomaria alla piemontese, l’unico impianto di distillazione da grappa brevettato in Piemonte.

In occasione della ventiseiesima edizione di “La Distilleria è Aperta”, la tradizionale festa annuale dedicata alla grappa che, fin dagli anni novanta, viene organizzata nel mese di novembre da Gualco presso la sua sede a Silvano d’Orba, ho realizzato un’illustrazione dedicata al mondo della distilleria. L’opera racchiude gli elementi caratteristici del procedimento di distillazione con le vinacce che si uniscono a fiori e agrumi, dando vita a prodotti unici. Il tutto arricchito dalle persone, che accorrano in azienda per godere di un’esperienza speciale.

Sabato 11 e Domenica 12 Novembre 2023 l’azienda ha accolto centinaia di appassionati e curiosi e li ha condotti alla scoperta della magia della distillazione. Piccoli workshop, visite guidate e degustazioni hanno permesso di conoscere meglio un marchio storico e soprattutto metodi di distilleria in cui tradizione e innovazione permettono di ottenere grappe di altissima qualità, apprezzate in tutto il mondo.

Categorie
Altri progetti

Amaro Libørio

Amaro Libørio

amaro-liborio-denise-bistolfi

Liborio Massimo Colaianni aveva un sogno, produrre un amaro alcol free. Con passione e determinazione ha portato avanti la sua idea e ora Amaro Libørio è realtà. Io lo ho accompagnato in questa avventura creando l’etichetta e il logo dell’azienda produttrice.


L’etichetta

Su di essa è raffigurato un abbraccio degli elementi che caratterizzano l’amaro: lʼarancio, da cui si sprigiona lʼaroma e un fantastico profumo, le mandorle altro ingrediente chiave, il sole della Sicilia, terra che ha ispirato l’intero progetto e nella parte superiore un altro simbolo di questa terra, lʼEtna.
L’etichetta vuole unire tradizione e modernità, nel nome della Sicilia, terra d’origine dell’ideatore del progetto e fonte di ispirazione per la produzione dell’Amaro.

Anna Emanuela Sacchetto, copywriter, social media manager e creatrice del progetto di valorizzazione del settore enogastronomico In Wine Opinion, ha curato la parte testuale di questo lavoro. Sull’etichetta è presente, inoltre, il logo Etneco, il brand con cui è commercializzato Amaro Liborio. Anche questo ideato da me.


Il brand
Tra il rosso intenso della lava e il verde rigoglioso della natura, nasce il logo di Etneco di cui è perno la silhouette del vulcano Etna.
La prima “E” di Etneco rappresenta il passato e si congiunge con la seconda “E” che incarna il futuro, perché il progetto Amaro Liborio prende le mosse dalla tradizione, ma con una grande attenzione alla modernità e alle nuove esigenze.

amaro-liborio-denise-bistolfi
logo-etneco-denise-bistolfi
amaro-liborio-denise-bistolfi
Categorie
Altri progetti

Inchiostro Festival

Inchiostro Festival

impiastro-inchiostro-festival-denise-bistolfi

Inchiostro Festival è un evento culturale performativo che si svolge ogni anno il primo weekend di giugno ad Alessandria. Una manifestazione che ospita, per alcuni giorni, illustratori, calligrafi e stampatori d’arte, creando una sorta di laboratorio dell’eccellenza artigianale e una residenza artistica.

Il suo format è il bianco e il nero in tutte le sue sfumature. Nell’edizione 2023, gli organizzatori mi hanno invitata a partecipare al workshop “Impiastro” dedicato ai più piccoli. Ho, così, donato un patchwork di mie illustrazioni che i bambini si sono divertiti a colorare, per accendere di tante sfumature la loro città.

impiastro-inchiostro-denise-bistolfi
impiastro-inchiostro-2-denise-bistolfi
impiastro-inchiostro-3-denise-bistolfi
Categorie
Altri progetti

Borgoratto, Paese degli Artisti

Borgoratto, Paese degli Artisti

borgoratto-denise-bistolfi

Borgoratto, paese alle porte di Alessandria, ha deciso di celebrare l’arte e il turismo con una proposta culturale unica nel suo genere: “Borgoratto, Paese degli Artisti”.
Dopo aver dato i natali a pittori e artisti importanti, oggi guarda anche al nuovo con entusiasmo e curiosità. A me l’importante compito di reinterpretare con la mia chiave artistica 10 luoghi simbolo del paese: la cancellata di Villa Ravizza, la Chiesa, la Cappelletta di San Michele, l’ex Asilo Colombo, il Municipio, la Scuola Primaria, Casa Bozzetti, il Monumento ai Caduti, la Soms-Proloco e la Grande Panchina degli Artisti in regione Chiccovello, dove sono stati inseriti altri pannelli celebrativi dei pittori e scultori di Borgoratto, realizzati sempre da me. 

illustrazione-borgoratto-denise-bistolfi
panchina-gigante-borgoratto-denise-bistolfi
municipio-borgoratto-denise-bistolfi

E’ stato un onore fare parte di questo progetto, accostare la mia arte a quella di personalità eccellenti di Borgoratto e ricevere la “Cittadinanza Artistica di Borgoratto”, in occasione dell’inaugurazione del percorso artistico, che parte dal centro paese e arriva fino alla Grande Panchina, e del Giardino dell’Accoglienza, che ospiterà anche l’Albergo Diurno per Cicloturisti. Qui sono presenti alcuni cartelli realizzati con il mio stile, per fornire informazioni utili ai turisti e una targa commemorativa dedicata alla famiglia che ha donato questo spazio all’amministrazione comunale per farne un bene comune.

cittadinanza-artistica-denise-bistolfi
cittadinanza-artistica-2-denise-bistolfi
denise-con-illustrazione
Categorie
Altri progetti

Alessandria da colorare

Alessandria da colorare

copertina_album_alessandria_da_colorare

Lalbum “Alessandria da colorare” è nato dal desiderio di offrire a grandi e piccoli l’opportunità di dilettarsi nell’arte del colorare. I luoghi simbolo di Alessandria, reinterpretati nel mio stile colorato e fiorato, vengono proposti in bianco e nero.

L
’album contiene 13 illustrazioni di Alessandria, tra cui una inedita, lo Stemma comunale. Le altre opere sono: Arco di Trionfo, Chiesa della Beate Vergine Assunta, Ponte Meier, Campanile del Duomo, Palazzo del Municipio, Palazzo Quartiere Cristo, Piazzetta della Lega, Palazzo Borsalino, Piazza Santa Maria di Castello, Stadio G.Moccagatta, Parrocchia San Giovanni Evangelista, Teatro Comunale.

All’interno anche una stampa della Cittadella di Alessandria (10×15 cm), autografata.

 

VUOI COLORARE ANCHE TU ALESSANDRIA?
Ordina una copia dell’album (19€): bistolfi.denise@gmail.com

album-da-colorare-denise-bistolfi
album-da-colorare-denise-bistolfi
album-da-colorare-denise-bistolfi
Categorie
Altri progetti

StrAlessandria 2023

StrAlessandria 2023

stralessandria2023-denise-bistolfi

La StrAlessandria è una corsa solidale che si corre in città ogni anno, promossa dall’Istituto Cooperazione Sviluppo (ICS-ETS).
L’edizione 2023 ha nuovamente visto il mio coinvolgimento diretto per la realizzazione del logo, riprodotto sulle magliette.

Poiché i progetti benefici sostenuti dall’iniziativa sono gli stessi dello scorso anno, ho cercato di rinnovarli dal punto di vista visivo, creando qualcosa di completamente diverso, ma mantenendo il mio stile colorato.

In alto a sinistra le due gocce d’acqua rappresentano la ristrutturazione e l’adeguamento dei servizi sanitari e idrici della scuola di Mitawa. Sulla parte opposta in basso a destra le due piante simboleggiano la rigenerazione delle aree verdi, attraverso la piantumazione e cura di spazi abbandonati. In alto a destra due quadrati e due cerchi sembrano dare vita a due persone. Sono le persone a fare la StrAlessandria e sono la cosa più importante. In basso a sinistra due mani ricordano che ci vuole il contributo di tutti per la riuscita dei progetti solidali; da un lato ICS con il suo instancabile impegno, dall’altro gli alessandrini, che aderiscono con fiducia. I cerchi concentrici simboleggiano gli obbiettivi da raggiungere, i centri da fare.

maglietta-stralessandria-denise-bistolfi
denise-stralessandria-denise-bistolfi
striscione-stralessandria-denise-bistolfi
Categorie
Altri progetti

Millevigne

Millevigne

millevigne-denise-bistolfi

Millevigne è una rivista di viticoltura ed enologia, per i professionisti e gli appassionati del mondo della vite e del vino. Per loro ho realizzato la copertina del numero di Settembre, in cui ho raccontato a mio modo il Monferrato.

Ho raffigurato il vino e i suoi paesaggi, inseriti in un’etichetta che fa da finestra con vista. Infatti vediamo due innamorati intenti a sorseggiare del vino, guardando un bel panorama. Dall’etichetta si diramano linee sinuose e morbide che liberano vari elementi quali uva, viticci, rose. Il tutto è circondato dai fiori e decori, che caratterizzano il mio stile colorato e vivace.

millevigne-denise-bistolfi
millevigne-denise-bistolfi
millevigne-denise-bistolfi
Categorie
Altri progetti

Vetusto Monferrato

Vetusto Monferrato

vetusto-monferrato-denise-bistolfi

I sapori, gli odori e i paesaggi del Monferrato fanno da cornice al Vetusto, un incredibile food truck, ricavato da un furgone da gelataio inglese del 1973 restaurato ed allestito per essere una gastronomia su ruote. L’opera mi è stata commissionata dal suo creatore, Marco.

In questo lavoro ho dato spazio alla fantasia e ho cercato di accompagnare le persone alla scoperta delle eccellenze alessandrine, sia quelle gastronomiche che quelle culturali-architettoniche.

vetusto-monferrato-denise-bistolfi
vetusto-monferrato-denise-bistolfi
vetusto-monferrato-denise-bistolfi
Categorie
Altri progetti

Asta benefica per l’Ucraina

Asta benefica per l'Ucraina

asta-benefica-ucraina-denise-bistolfi

Alessandria ha messo il cuore nell’accogliere e aiutare i bambini ucraini, vittime del conflitto, e con un grande abbraccio cerca di donare conforto e amore. Nell’illustrazione, i bimbi si tengono stretti e sembrano volare, come in un sogno, dentro a un cielo fiorato.

Nel paesaggio circostante, si possono distinguere alcuni simboli della nostra città, specialmente i tre orologi del municipio, che ci ricordano che il tempo corre veloce e non va sprecato, ma può essere impiegato per aiutare il prossimo. La nostra città del resto, come molte altre, sta provando ad alleviare le sofferenze del popolo ucraino e far rifiorire le vite di questi bambini.
L’illustrazione è “fiabesca”, nella speranza che tutto l’orrore di questa guerra possa cessare e ci sia un lieto fine.

L’opera mi è stata commissionata da Anteas Trasporto Amico (Cisl Alessandria-Asti) ed è stata messa all’asta per raccogliere fondi da impiegare per l’acquisto di materiale tecnologico da inviare in Ucraina, fondamentale per la comunicazione.

asta-beneficienza-ucraina-denise-bistolfi
asta-beneficienza-ucraina-denise-bistolfi
asta-beneficienza-ucraina-denise-bistolfi
Categorie
Altri progetti

StrAlessandria 2022

StrAlessandria 2022

logo-stralessandria-denise-bistolfi

La StrAlessandria è una corsa solidale che si corre in città da 26 anni, promossa dall’Istituto Cooperazione Sviluppo (ICS).
L’edizione 2022 ha visto il mio coinvolgimento diretto: sono stata incaricata di creare il logo, simbolo dell’iniziativa, collocato sulle famose e collezionatissime magliette, e tutti i relativi materiali grafici.

I significati del logo sono legati ai progetti finanziati dall’ICS: la ristrutturazione di una scuola in
Mozambico e la tutela del verde urbano cittadino a cura della scuole di Alessandria, insieme ai detenuti degli istituti penitenziari.
Nel logo compare una scuola stilizzata, con una matita, a rappresentare il lavoro di questi anni in Mozambico per garantire un’istruzione e quello che si vuole portare avanti, dato che la scuola necessita di interventi di ristrutturazione.
Il verde urbano è presente sotto forma di linee armoniose, accompagnate da un albero rigoglioso, a rappresentare la collaborazione necessaria per fare cose belle e importanti.
I fiori, uno degli elementi distintivi della mia arte che ho voluto qui riproporre, rappresentano il crescere di nuovi progetti, quale messaggio beneaugurante. E poi c’è un sole che sorge, a illuminare gli slanci di solidarietà che l’ICS da anni porta avanti con impegno e senso di responsabilità.
I colori predominanti del logo sono quelli della bandiera del Mozambico, giallo, verde e rosso.

error: Content is protected !!